Da più di 20 anni ormai la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro è diventata obbligatoria per tutte le aziende.
Le imprese edili come la tua, in particolare, sono classificate come aziende ad alto rischio; ecco perché sei tenuto ad effettuare almeno un corso di formazione 16 ore ai tuoi dipendenti attuali, a quelli che assumerai ed a quelli temporanei oppure anche ad un semplice tirocinante.
Fin qui, probabilmente niente di nuovo: immagino che il tuo commercialista ti abbia informato di questo tuo obbligo.
Quello che probabilmente non ti ha detto, però, è che puoi avere questa formazione A COSTO ZERO!
Esiste, infatti, un Fondo Interprofessionale, a cui puoi iscriverti GRATUITAMENTE, che finanzia la formazione per la sicurezza sul lavoro a tutte le imprese iscritte.
Se non sei iscritto al fondo e stai pagando di tasca tua la formazione sulla sicurezza, sappi che puoi abbattere o addirittura azzerare i costi che hai sopportato finora in pochi semplici passi!
Ecco come fare.
Passo 1: ISCRIZIONE AL FONDO
Per iscriverti al fondo hai bisogno di avere il relativo codice.
Contattami attraverso il modulo che trovi qui per richiederlo.
Ti offrirò, oltre al codice, una consulenza gratuita in cui faremo un’analisi dei fabbisogni formativi della tua azienda per individuare i corsi e gli aggiornamenti più adatti da seguire.
Passo 2: COMUNICAZIONE DEL FONDO ALL’INPS
Una volta ricevuto il codice, il tuo commercialista procederà alla vera e propria iscrizione al Fondo Interprofessionale, inserendo il codice nei flussi di pagamento Inps. Dal mese successivo, una parte dei contributi che oggi versi per i tuoi collaboratori confluirà nel fondo.
Attenzione! Tu non dovrai versare neanche un centesimo in più dei contributi che già paghi; semplicemente una parte dell’importo, pari allo 0,30%, sarà destinato a finanziare la formazione dei tuoi collaboratori, senza alcun aggravio per te.
PASSO 3: REDAZIONE DEL PIANO FORMATIVO
A questo punto, se decidi di farti seguire da me nella formazione, redigerò nei dettagli il progetto formativo e ti indicherò il calendario della formazione da seguire entro l’anno, dopodiché ci vedremo in aula!
QUALI SONO I VANTAGGI PER TE?
Supponiamo che tu abbia 5 dipendenti. Un’impresa come la tua che provvede in maniera autonoma alla formazione, senza attingere al fondo, è costretta ad investire un importo pari circa €1.500,00 (o maggiore se ad esempio monta ponteggi o utilizza attrezzature soggette a formazione specifica come gru a torre, gru per autocarro, PLE, ecc…).
Utilizzando il Fondo Interprofessionale, invece, un’impresa con lo stesso numero di collaboratori versa in media 4/5 euro a dipendente su uno stipendio medio di 1200/1500.
Il versamento annuo al fondo, quindi, è di circa €300,00 e, come già detto, si tratta di un importo già incluso negli attuali versamenti INPS, non c’è bisogno di aggiungere un euro in più.
Già questo ti dà una chiara idea dei vantaggi dell’adesione al fondo.
Ma c’è un secondo vantaggio.
Provvedendo alla formazione in maniera autonoma, sei chiamato come impresa a presentare un progetto formativo, che devi far redigere da un consulente esterno.
Utilizzando il fondo e facendoti seguire da me nella formazione, invece:
– ricevi un’analisi gratuita del tuo fabbisogno aziendale durante la consulenza
– mi occupo io di redigere il piano formativo per te e di farlo approvare
– ti sollevo da ogni onere burocratico e ci vediamo direttamente in aula
Cosa ne pensi?
Se ti piace l’idea di azzerare i costi (e le grane burocratiche) legate alla formazione per la sicurezza, non devi fare altro che richiedere la tua consulenza gratuita attraverso il modulo che trovi qui.
Quindi cosa aspetti a contattarci e avere la formazione sulla sicurezza aziendale a costo zero???
Quante cose non ti hanno detto sui vantaggi e sulle detrazioni che puoi avere??? Tienici d’occhio, iscriviti alla nostra newsletter!!!